ICEBERG, FOOTBALL E ALLENAMENTI – seconda parte

ICEBERG, FOOTBALL E ALLENAMENTI – 2a parte

(Ovvero: tanti secondi di allenamento e pochi secondi di azione)

Come promesso, la seconda parte è dedicata ad un altro giovane coach che da alcuni anni a questa parte svolge un lavoro intenso e faticoso nel coaching dei Bengals Brescia. Nella passata stagione è stato Offensive Coordinator della Prima squadra e Head Coach della Giovanile; nel 2017 è stato Offensive Coordinator della Giovanile e top scorer dei Bengals (ben 8 touchdowns); infine nel 2016 ha lavorato come assistant coach nella giovanile. Stiamo parlando di Michele Viviani, già ricevitore per i Bengals Brescia, Giants Bolzano, Panthers Parma e alcune presenze nel giro della Nazionale. Abbiamo raggiunto telefonicamente il giovane coach per saperne di più sui ruoli che la dirigenza gli ha affidato: quello di Assistant coach per i Wide Receiver e di Special Team Coordinator.

P: Per anni sei stato il WR più importante nei Bengals ed ora lavori con un coach che ha molti anni di football alle spalle. Che lavoro state facendo con i ricevitori?

M: Da diversi mesi collaboro con Luca Zammarchi per formare un buon reparto ricevitori. In queste settimane stiamo lavorando sul timing tra QB e WR. Ci alleniamo tre volte alla settimana.

P: Che novità ci sono in campo per questa stagione?

M: Al gruppo ricevitori dello scorso anno si è aggiunto il rookie Gianmarco Bertoglio; sfrutteremo anche la versatilità di Tinti come ricevitore aggiuntivo. Il reparto completo è formato da Barbi, Bertoglio, Gaggiotti, Grespan, Tinti.

P: Quali risultati vuoi raggiungere?

M: L’obiettivo è di formare un gruppo ricevitori che sappia giocare bene e che sia in grado di eseguire ciò che viene chiesto. Io e Zammarchi stiamo lavorando per mettere i ragazzi nelle condizioni di imparare gli schemi in maniera rapida ed efficiente.

 

P: Hai allenato anche la Giovanile. Trovi differenze tra allenare i senior e i giovanissimi? Se si, quali sono?

M: Si, ci sono delle differenze. Con i ragazzi della Giovanile bisogna partire dalle basi del football; si parte da zero e si cresce insieme: è normale che con i giovani l’insegnamento proceda lentamente. Invece con i senior si lavora per migliorare i fondamentali, affinare le tecniche…. Si chiede loro di fare di più e meglio.

P: Quanto pesa la tua esperienza di giocatore per fare il coach?

M: Ho giocato nella IFL e nel Blue Team, ho conosciuto e mi sono allenato con giocatori americani… da loro ho imparato tanto. Queste esperienze mi hanno permesso di creare un bagaglio tecnico, sportivo e personale di spessore che mi aiuta nel coaching. Ovviamente, conta anche la parte teorica, lo studio per restare aggiornati.

P: Hai anche la responsabilità di coordinare lo Special Team. Che mi dici in merito?

M: Quest’anno abbiamo un kicker di comprovata esperienza: è tornato a vestire la maglia blu-argento Marco Scarpolini, alias “Baffo”, giocatore dei Bengals tra il 2005 e 2007. Si affianca a Barbolla e Turotti.

P: Un aggettivo per definirti “footballisticamente” parlando?

M: Innamorato.

P: Per finire, a quale coach o giocatore ti ispiri?

M: Il giocatore che per primo mi ha incantato è stato Hakeem Nicks, la prima scelta dei New York Giants nel draft del 2009.

La telefonata termina qui e noi siamo giunti alla fine. Lo scopo di queste due interviste è rendere visibile la parte sommersa dell’iceberg – quel 90% cui si accennava all’inizio – che nel football corrisponde al tanto lavoro che viene svolto da coaches e atleti durante gli allenamenti. Centinaia di ore di allenamento reggono i pochi secondi di un’azione che è visibile a tutti, proprio come la parte emersa dell’ iceberg.

Viva lo sport! Viva il football! GO BENGALS!

Seguici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

QUICK CONTACT INFO

American Footabll Team Since 1989.

Flag Football Team since 2019.

Contattaci tramite:

b Al campo ci trovi: Lunedì-Mercoledì-Venerdì: 7pm to 10pm;

Chiamaci dal: Lunedì al Venerdì. Dalle: 10am to 18pm